Fondatore
Alba Fattorello
Alba Fattorello (Avellino, 01.08.1987), 33 anni, è un avvocato di professione.
Nel 2014 ha conseguito con lode la laurea magistrale in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, discutendo una tesi in Diritto del Lavoro dal titolo: “Il contratto di apprendistato nell’artigianato” , relatore Prof. Lorenzo Zoppoli.
Contestualmente all’esercizio della pratica forense ha conseguito il diploma della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali, discutendo una tesi in Diritto Amministrativo dal titolo “Il sistema sanitario nazionale”, presso l’Università degli studi di Salerno, ove è stata collaboratrice volontaria di cattedra di Diritto Amministrativo e Diritto Processuale Amministrativo.
Di particolare importanza formativa, sia dal punto di vista umano che professionale, è stata l’attività di tirocinio formativo, svolto ex art. 73 del D.L. 69/2013, per la durata di 18 mesi, presso il Tribunale Ordinario di Avellino, con affiancamento al magistrato formatore, Dott. Pierpaolo Calabrese, seguendolo nelle attività tipiche della professione giudicante.
Ad oggi, è un avvocato che esercita in autonomia la professione con pluriennale esperienza in materia di pubblico impiego, maturata in seguito all’espletamento di incarichi legali presso Enti Pubblici, Sindacati e Pubbliche Amministrazioni.
In riferimento a quest’ultime, di rilievo è l’attività legale prestata a tutela dei diritti dei servitori dello Stato, occupandosi, in prevalenza, dei procedimenti disciplinari di Corpo e di Stato a carico del personale delle Forze di Polizia (anche ad ordinamento civile) e dei Militari;dei contenziosi relativi ai rapporti di lavoro alle dipendenze delle Pubbliche Amministrazioni di competenza dei Tar e dei giudizi in materia pensionistica civile e militare di competenza della Corte dei Conti.
Da sempre affascinata dall’universo penitenziario e dalle sue tante sfaccettature, tanto da conseguire nel Gennaio 2018 un Master di II livello in “Studi Penitenziari e dell’Esecuzione Penale”, che è stato, certamente, propedeutico al conseguimento di un’ulteriore specializzazione nell’ambito della Magistratura di Sorveglianza, garantendo assistenza legale alla popolazione detenuta per il conseguimento del trattamento premiale previsto dall’Ordinamento Penitenziario e del raggiungimento legittimo dellemisure alternative alla pena.
In questo delicato ruolo professionale ha conseguito evidenti brillanti risultati, favorendo il recupero e reinserimento sociale di tanti detenuti.
Ma non solo! Operando nell’ambito delle PMI, con la convinzione di poter eliminare pregiudizi e barriere tra l’esterno e l’interno delle realtà penitenziarie, è diventata Project Manager di diversi progetti, che consentono, in attuazione delle normative vigenti nel settore, l’ingresso delle aziende all’interno degli Istituti Penitenziari, favorendo l’offerta lavorativa ai detenuti. Tra questi, spiccano i progetti condotti presso le Case Circondariale di Napoli Poggioreale, di Ariano Irpino e la Casa di Reclusione di Sant’Angelo dei Lombardi.
Ultimo ma non per importanza, l’instancabile impegno profuso nel sociale, diventando punto di riferimento di Associazioni ed Enti che quotidianamente contribuiscono al recupero delle marginalità e fragilità sociali, all’integrazione e supporto di giovani con disabilità e dei meno abbienti.

Verità, Libertà, Azione
Vogliamo dare il meglio dei nostri pensieri, dei nostri progetti, delle nostre azioni, dei nostri giorni